La storia della canzone
veröffentlicht auf ERZÄHLUNG REIME – Poesie von Umberto F. M. Cefalà

Poesie
La storia della canzone

La canzone moderna è una musica caratterizzata da una facile presa e assimilazione proprio per la sua destinazione ad un ascolto di massa. Trae origine da antiche forme musicali popolari di contenuto amoroso, politico e satirico sviluppatesi attorno all'anno Mille.

La storia:
Tra la fine dell'XI e il XIII secolo (in Provenza, poi in Catalogna e nel Nord dell'Italia) si diffonde la monodia, è un canto a una voce senza accompagnamento, è in lingua d'oc e ha come temi l'amore cortese e il corteggiamento amoroso (tipici della tradizione cavalleresca). E' in questo periodo storico che nasce anche la chanson dei trovatori.
Queste forme musicali dilagano grazie all'itineranza dei cantori. Arrivano in Germania e si adattano alle tradizioni e ai gusti locali con la struttura strofica del Lied, arrivano in Spagna e in Italia e nel tema del sacro portano alla composizione delle laudi delle confraternite religiose. 
Già nel XIV secolo la chanson francese si evolve introducendo alcune varianti 'a ritornello'. 
In Italia verso la fine del XV secolo ci sono alcuni componimenti dialettali originati dalla ballata. Successivamente in epoca tardo-rinascimentale prende piede il madrigale (ispirato alla poesia petrarchesca). 
Tra il XVII e il XVIII secolo trovano successo l'opera lirica e l'opera buffa. Tra il XVIII e il XIX secolo si afferma il caffè-concerto: un spettacolo comico dal tono leggero e dalla trama esile con la canzonetta satirica come intermezzo. 
Per finire trovano posto la romanza e la canzone napoletana.  
La canzone popolare e la poesia nelle rispettive evoluzioni hanno visto numerosi punti di contatto e interferenze. Tuttora i testi di canzoni contemporanee contengono numerosi elementi poetici (dalle figure di suono a quelle di significato). 


Poesia sulla canzone


Da quando la preistoria ci ha creato
e dopo le fatiche ci ha saziato,
ci lascia notti libere a ululare.
Ohh - Oh - ohh - ohh
Ed oggi che torniamo dal lavoro
assieme ci riuniamo tutti in coro
attorno a un fuoco di felicità.
Oh - ohh - Ah - ahh
Cantare rende l'anima leggera,
ci dà la sicurezza che si avvera
e poi tutte le stelle per amare.

Umberto F. M. Cefalà
Suonatore di liuto - Caravaggio

– Themen des Blogs –

- - - - - - - - - - Lavoro - - - - - - - - - - - - -



–– FEEDS ––


ERZÄHLUNG REIME - blog wurde in 2012 mit den ersten Arbeiten erstellt und Phrasen romantische durch klassische Poesie inspiriert, dank dem Autor Umberto F. M. Cefalà. Später in der 2013 deutete auf eine kreative Linie mit der Erprobung des Open-Source-Projekt, das von mehreren Autoren von Gedichten ist. Poesie 2014: der Blogspot veröffentlicht Meine Metaphern, eine Studie über die Redefiguren mit neuen Definitionen und Ad-hoc-Beispiele; im selben Jahr, zeitgleich mit meneghini für die Weltausstellung - 2015 arbeitet, der blogspot EXPO-Projekt führte, die Darstellung der berühmtesten italienischen Gerichte über. Im Jahr 2015 Aufmerksamkeit auf diesen immer beliebter werdenden Handwerk wie die Mühle oder der Schuster konzentriert. Es wurde auch mit Blick auf klassische und zeitgenössische Kunst mit der Verbreitung von kulturellen Veranstaltungen aller Art, aber immer in einer poetischen präsentiert. Mit gedichte 2016 hielt er insbesondere die Entwicklungen auf den Umweltschutz zu markieren.


HOME